Le nuove infrastrutture, piste e impianti realizzati nel comprensorio sciistico di Cortina d'Ampezzo.
A Natale 2021 ha inaugurato Cortina Skyline, il collegamento tra le Tofane (Son dei Prade) e le 5 Torri (Bai de Dones). La nuova cabinovia rappresenta un traguardo significativo per l’ampezzano, rendendo finalmente possibile raggiungere e percorrere – sci a piedi – il giro del Sellaronda (Giro dei 4 passi), il Super8 Ski Tour, e il Giro della Grande Guerra. Tra gli obiettivi del nuovo impianto, anche lo snellimento del traffico automobilistico a vantaggio di una mobilità più sostenibile a livello ambientale. L’opera è stata realizzata con fondi per i Comuni di confine e del Governo, all’interno di un progetto più ampio di opere post Mondiali 2021. L’impianto ha una portata oraria iniziale di 1100 persone, che potrà aumentare fino a 1800, con 54 cabine da dieci posti.
A Natale 2021 ha inaugurato Cortina Skyline, il collegamento tra le Tofane (Son dei Prade) e le 5 Torri (Bai de Dones). La nuova cabinovia rappresenta un traguardo significativo per l’ampezzano, rendendo finalmente possibile raggiungere e percorrere – sci a piedi – il giro del Sellaronda (Giro dei 4 passi), il Super8 Ski Tour, e il Giro della Grande Guerra. Tra gli obiettivi del nuovo impianto, anche lo snellimento del traffico automobilistico a vantaggio di una mobilità più sostenibile a livello ambientale. L’opera è stata realizzata con fondi per i Comuni di confine e del Governo, all’interno di un progetto più ampio di opere post Mondiali 2021. L’impianto ha una portata oraria iniziale di 1100 persone, che potrà aumentare fino a 1800, con 54 cabine da dieci posti.
La nuova seggiovia quadriposto ad agganciamento automatico con cupola di protezione sostituisce, dalla stagione invernale 2021-2022, le omonime seggiovie triposto e biposto preesistenti. L’impianto consente di rinnovare un percorso sciistico su neve naturale che permette allo sciatore di arrivare quasi a Cima Tofana grazie alla seggiovia completamente modernizzata e adatta alle esigenze di tutti.
L'impianto prevede una stazione intermedia con una curva a 90° nei pressi della partenza dell'attuale seggiovia Bus di Tofana e arrivo posizionato più in basso e spostato sulla destra rispetto a quello del vecchio impianto. Il nuovo impianto consente di sciare in un’area compresa tra i 2700 e i 2200 m di quota.
La nuova seggiovia quadriposto ad agganciamento automatico con cupola di protezione sostituisce, dalla stagione invernale 2021-2022, le omonime seggiovie triposto e biposto preesistenti. L’impianto consente di rinnovare un percorso sciistico su neve naturale che permette allo sciatore di arrivare quasi a Cima Tofana grazie alla seggiovia completamente modernizzata e adatta alle esigenze di tutti.
L'impianto prevede una stazione intermedia con una curva a 90° nei pressi della partenza dell'attuale seggiovia Bus di Tofana e arrivo posizionato più in basso e spostato sulla destra rispetto a quello del vecchio impianto. Il nuovo impianto consente di sciare in un’area compresa tra i 2700 e i 2200 m di quota.
La società Ista ha messo in pista le Obell’x, moduli esploditori radiocomandati da valle e per mezzo di esplosioni grazie ad una miscela di gas (idrogeno e ossigeno), sono in grado di innescare delle valanghe controllate per bonificare i versanti a monte delle piste. Le Obell’x fanno parte di un importante sistema di distacco artificiale di valanghe a servizio della pista Vertigine. Curiosità: le esplosioni producono esclusivamente vapore acqueo, senza alcuna sostanza inquinante o dannosa per l'ambiente. Il posizionamento dei dispositivi rientra nel piano interventi in vista dei Mondiali di sci alpino 2021.
La società Ista ha messo in pista le Obell’x, moduli esploditori radiocomandati da valle e per mezzo di esplosioni grazie ad una miscela di gas (idrogeno e ossigeno), sono in grado di innescare delle valanghe controllate per bonificare i versanti a monte delle piste. Le Obell’x fanno parte di un importante sistema di distacco artificiale di valanghe a servizio della pista Vertigine. Curiosità: le esplosioni producono esclusivamente vapore acqueo, senza alcuna sostanza inquinante o dannosa per l'ambiente. Il posizionamento dei dispositivi rientra nel piano interventi in vista dei Mondiali di sci alpino 2021.
La nuova cabinovia Cortina-Col Drusciè sostituisce il primo troncone dalla precedente funivia Freccia nel Cielo ed è stata inaugurata l'11 gennaio 2020. La cabinovia ha una stazione intermedia a Colfiere, che permette di raggiungere agevolmente, con i sci ai piedi, l'area d'arrivo dei campionati del Mondo di Sci Alpino Cortina 2021. Questo nuovo posizionamento ha permesso lo smantellamento della vecchia seggiovia Colfiere. Il nuovo impianto ha cabine da 10 persone, con una portata massima di 1.800 persone l’ora, rispetto alle 600 della precedente funivia.
La nuova cabinovia Cortina-Col Drusciè sostituisce il primo troncone dalla precedente funivia Freccia nel Cielo ed è stata inaugurata l'11 gennaio 2020. La cabinovia ha una stazione intermedia a Colfiere, che permette di raggiungere agevolmente, con i sci ai piedi, l'area d'arrivo dei campionati del Mondo di Sci Alpino Cortina 2021. Questo nuovo posizionamento ha permesso lo smantellamento della vecchia seggiovia Colfiere. Il nuovo impianto ha cabine da 10 persone, con una portata massima di 1.800 persone l’ora, rispetto alle 600 della precedente funivia.
La pista “Lino Lacedelli” nella ski area Cinque Torri, inaugurata il 12 gennaio 2020, viene utilizzata per le gare di qualificazione dei Campionati del Mondo di Sci Alpino Cortina 2021, in particolare per le prove di slalom gigante e slalom speciale. Dotata di un sistema di innevamento artificiale, la pista, con una lunghezza di oltre 1200 metri e quasi 300 metri di dislivello partendo da quasi 2.160 m.s.l.m. giungendo a circa 1.900 m.s.l.m..La "Lino Lacedelli" presenta un tracciato di media difficoltà, con pendenze medie al 23,30%, ad eccezione di alcuni tratti.
La pista “Lino Lacedelli” nella ski area Cinque Torri, inaugurata il 12 gennaio 2020, viene utilizzata per le gare di qualificazione dei Campionati del Mondo di Sci Alpino Cortina 2021, in particolare per le prove di slalom gigante e slalom speciale. Dotata di un sistema di innevamento artificiale, la pista, con una lunghezza di oltre 1200 metri e quasi 300 metri di dislivello partendo da quasi 2.160 m.s.l.m. giungendo a circa 1.900 m.s.l.m..La "Lino Lacedelli" presenta un tracciato di media difficoltà, con pendenze medie al 23,30%, ad eccezione di alcuni tratti.
Il bacino idrico per la ski area Cinque Torri verrà realizzato ai piedi del monte Averau, presso la stazione di valle della seggiovia Potor e garantirà l'attività di innevamento artificiale per le piste della ski area. Il lago artificiale avrà una capacità di 20.000m3 e una superficie di 4.350m2. Il bacino idrico sarà anche utilizzabile per le attività della protezione civile come risorsa antincendio e approvigionamento idrico.
Il bacino idrico per la ski area Cinque Torri verrà realizzato ai piedi del monte Averau, presso la stazione di valle della seggiovia Potor e garantirà l'attività di innevamento artificiale per le piste della ski area. Il lago artificiale avrà una capacità di 20.000m3 e una superficie di 4.350m2. Il bacino idrico sarà anche utilizzabile per le attività della protezione civile come risorsa antincendio e approvigionamento idrico.
La Vertigine, inaugurata in occasione dei Campionati Italiani di Sci Alpino nel marzo 2019, sarà la pista dedicata alle discipline maschili dei Campionati del Mondo di Sci Alpino Cortina 2021. Lunga 2,5 km, presenta un dislivello di 805 metri, una pendenza massima del 62% e media del 31,6%: dalla partenza sopra l'arrivo della seggiovia Duca d'Aosta-Pomedes, il percorso si immette nel Valon per entrare poi nello storico Canalone e nella Vertigine Bianca. Il nuovo salto della pista è stato dedicato al campione di casa e ambassador di Cortina 2021 Kristian Ghedina.
La Vertigine, inaugurata in occasione dei Campionati Italiani di Sci Alpino nel marzo 2019, sarà la pista dedicata alle discipline maschili dei Campionati del Mondo di Sci Alpino Cortina 2021. Lunga 2,5 km, presenta un dislivello di 805 metri, una pendenza massima del 62% e media del 31,6%: dalla partenza sopra l'arrivo della seggiovia Duca d'Aosta-Pomedes, il percorso si immette nel Valon per entrare poi nello storico Canalone e nella Vertigine Bianca. Il nuovo salto della pista è stato dedicato al campione di casa e ambassador di Cortina 2021 Kristian Ghedina.
La storica pista delle Tofane, che ha ospitato le discese delle Olimpiadi del 1956 e le gare della Coppa del Mondo femminile, ha subito un importante restyling per migliorare le infrastrutture di sicurezza e implementare il sistema di innevamento programmato. L'Olympia delle Tofane ospiterà le gare femminili di velocità dei Campionati del Mondo di Sci alpino Cortina 2021.
La storica pista delle Tofane, che ha ospitato le discese delle Olimpiadi del 1956 e le gare della Coppa del Mondo femminile, ha subito un importante restyling per migliorare le infrastrutture di sicurezza e implementare il sistema di innevamento programmato. L'Olympia delle Tofane ospiterà le gare femminili di velocità dei Campionati del Mondo di Sci alpino Cortina 2021.
Sui versanti del Faloria è stata realizzata la nuova pista Scoiattolo, la tredicesima pista nera del comprensorio. Il tracciato parte da quota 2.054 m, in corrispondenza dall’arrivo a monte della seggiovia Bigontina, e scende a valle per quasi 1 km, con una pendenza massima del 55%, un dislivello di 238 metri e un muro finale da veri esperti. La pista è stata dotata di un moderno impianto di innevamento programmato e anche dei sistemi per il cronometraggio per l’omologazione come tracciato agonistico per le gare di slalom.
Sui versanti del Faloria è stata realizzata la nuova pista Scoiattolo, la tredicesima pista nera del comprensorio. Il tracciato parte da quota 2.054 m, in corrispondenza dall’arrivo a monte della seggiovia Bigontina, e scende a valle per quasi 1 km, con una pendenza massima del 55%, un dislivello di 238 metri e un muro finale da veri esperti. La pista è stata dotata di un moderno impianto di innevamento programmato e anche dei sistemi per il cronometraggio per l’omologazione come tracciato agonistico per le gare di slalom.
Le due piste del Col Druscié sono state oggetto di importanti restyling in vista dei Campionati del Mondo di Sci Alpino del 2021. La nuova Druscié A, inaugurata in occasione dei Campionati Italiani Assoluti di Sci Alpino, ospiterà le prove tecniche dei Mondiali, come gli slalom speciali femminili e maschili, e le prove a squadre. La pista si presenta oggi con una larghezza di 100 metri, per permettere di riservare un tratto della pista agli allenamenti. La Drusciè B, invece, pensata per il riscaldamento degli atleti prima delle gare del Mondiale Cortina 2021, è stata completamente rinnovata con una linea del tutto inedita e una larghezza di 40 metri.
Le due piste del Col Druscié sono state oggetto di importanti restyling in vista dei Campionati del Mondo di Sci Alpino del 2021. La nuova Druscié A, inaugurata in occasione dei Campionati Italiani Assoluti di Sci Alpino, ospiterà le prove tecniche dei Mondiali, come gli slalom speciali femminili e maschili, e le prove a squadre. La pista si presenta oggi con una larghezza di 100 metri, per permettere di riservare un tratto della pista agli allenamenti. La Drusciè B, invece, pensata per il riscaldamento degli atleti prima delle gare del Mondiale Cortina 2021, è stata completamente rinnovata con una linea del tutto inedita e una larghezza di 40 metri.
CONSORZIO ESERCENTI IMPIANTI A FUNE
CORTINA - S. VITO CADORE - AURONZO/MISURINA
Via Marconi, 15 - I-32043 Cortina d’Ampezzo
Codice fiscale e partita IVA 00637620253
Tel. 0436 862171 Fax 0436 868069
E-mail: info@skipasscortina.com
Privacy Policy
Termini e condizioni di vendita
CONSORZIO ESERCENTI IMPIANTI A FUNE
CORTINA - S. VITO CADORE - AURONZO/MISURINA
Via Marconi, 15 - I-32043 Cortina d’Ampezzo
Codice fiscale e partita IVA 00637620253
Tel. 0436 862171 Fax 0436 868069
E-mail: info@skipasscortina.com
Privacy Policy
Termini e condizioni di vendita
INFORMATIVA RESA AI SENSI DEGLI ART. 13-14 DEL GDPR (GENERAL DATA PROTECTION REGULATION) 2016/679
Secondo la normativa indicata, il trattamento dei tuoi dati sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti.
Titolare e responsabile del trattamento:
Titolare del trattamento è CONSORZIO ESERCENTI IMPIANTI A FUNE CORTINA - S. VITO CADORE - AURONZO/MISURINA (di seguito CEIF Cortina)
con sede in via Marconi, 15 - 32043 Cortina d'Ampezzo
Che dati raccogliamo
Quando invii una richiesta tramite i nostri moduli di contatto, chiediamo il tuo nome e l'indirizzo e-mail.
Finalità del trattamento. Perché raccogliamo i tuoi dati.
Utilizziamo i dati che ci fornisci per completare e gestire la tua richiesta.
Base giuridica del trattamento dei dati
CEIF Cortina richiederà il tuo consenso prima di trattare i tuoi dati personali per finalità di marketing diretto.
Condivisione e trasferimento dei dati personali
Non condividiamo né comunichiamo ad altri soggetti i dati che ci fornisci.
Protezione dei dati personali. Modalità di trattamento
Abbiamo implementato misure tecniche e organizzative adeguate per fornire un livello di sicurezza e riservatezza adeguato dei dati personali.
Queste misure prendono in considerazione lo stato dell'arte del sistema informatico, i costi della sua implementazione, la natura dei dati e il rischio del trattamento. Lo scopo è proteggerli da distruzione o alterazione accidentali o illecite, perdita accidentale, divulgazione o accessi non autorizzati e da altre forme di elaborazione illecite.
Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati categorie di incaricati coinvolti nell'organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, hosting provider) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare.
Tempi di conservazione dei dati
In quanto trattasi di dati raccolti con il tuo consenso, questi verranno conservati sino a quando detto consenso non venga revocato. Hai il diritto di revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. (Vedi di seguito il capitolo "I tuoi diritti")
I tuoi diritti
I diritti connessi ai dati personali trattati sono:
- Diritto alla rettifica: potrai ottenere la rettifica dei dati personali che ci hai comunicato.
- Diritto alla limitazione: puoi ottenere una limitazione al trattamento dei dati personali qualora contesti la precisione dei dati personali o il trattamento sia illecito oppure tu ti opponga al trattamento;
- Diritto all'accesso: puoi chiedere in ogni momento e senza costo alcuno informazioni sui dati personali conservati che ti riguardano, incluse le informazioni su quali categorie di dati personali possediamo, a quale scopo vengano usati, e a chi siano stati eventualmente comunicati;
- Diritto alla portabilità: in seguito a tua richiesta, i tuoi dati personali saranno trasferiti a un altro titolare del trattamento, se tecnicamente possibile, a condizione che il trattamento sia basato sul tuo consenso o sia necessario per l'esecuzione di un contratto;
- Diritto alla cancellazione: potrai ottenere la cancellazione dei tuoi dati personali qualora:
a) i dati personali non siano più necessari in relazione agli scopi per cui sono stati raccolti o altrimenti trattati;
b) revochi il consenso su cui si basa il trattamento;
c) ti opponi al trattamento nei casi consentiti e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento;
d) i dati personali siano stati trattati in modo illecito;
Non è possibile ottenere la cancellazione se il trattamento sia necessario in virtù di obblighi legali, di legge o al fine di costituire, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria;
- Diritto di opposizione: ti puoi opporre in qualsiasi momento al trattamento dei tuoi dati personali trattati per le finalità illustrate nell'informativa. In tal caso non tratteremo più i tuoi dati personali per tali finalità. Qualora decidessi di utilizzare questo diritto ti chiediamo cortesemente di precisare se intendi cancellare i tuoi dati personali o limitarne il trattamento
Potrai esercitare questi diritti o ottenere ulteriori informazioni inviando una mail a: skipasscortina@dolomiti.org
Utilizzo dei cookies e dei files log
Questo sito web fa uso di cookie. Di seguito potrai trovare maggiori informazioni in merito ai cookie, a come vengono utilizzati in questo sito e quali procedure di controllo adottiamo rispetto ai cookie stessi.
Proseguendo nella navigazione nel nostro sito web, tu acconsenti all'utilizzo dei cookie, in conformità con la presente informativa. Ricordiamo che data la natura dei Cookie presenti in questo sito non è richiesto un preventivo consenso degli utenti per il loro utilizzo.
Che cosa sono i cookie?
I cookie sono piccoli files di testo che vengono inviati sul tuo dispositivo elettronico (PC, tablet, ecc..) durante la navigazione in un sito web. I cookie vengono poi rinviati al sito web di origine nel corso di ogni successiva navigazione, oppure vengono inviati ad un diverso sito web che sia in grado di riconoscere quello specifico cookie. I cookie agiscono come una memoria per un sito web, consentendo che il sito web riconosca il tuo device ad ogni tua visita successiva a quel medesimo sito.
Tipologie di cookie presenti in questo sito
Questo sito web presenta anche cookie tecnici ma di terza parte come quelli di YouTube
Youtube è una piattaforma di proprietà di Google, per la condivisione di video, che utilizza cookie per raccogliere informazioni degli utenti e dei dispositivi di navigazione. I video presenti nel sito non veicolano cookie all'accesso della pagina, essendo stata impostata l'opzione "privacy avanzata (no cookie)" in base alla quale YouTube non memorizza le informazioni sui visitatori a meno che essi non riproducano volontariamente il video.
Per ulteriori informazioni sull'uso dei dati e sul loro trattamento da parte di Google si raccomanda di prendere visione delle informazioni all'apposita pagina predisposta da Google, e alla pagina sulle Modalità di utilizzo dei dati da parte di Google quando si utilizzano siti o app dei partner.
Come controllare ed eliminare i cookie
La maggior parte dei web browser accetta i cookie, ma tu puoi solitamente modificare le impostazioni del web browser in modo da rifiutare i cookie, disabilitare quelli esistenti o semplicemente essere informato quando un nuovo cookie viene inviato al tuo device.
Per fare in modo che il tuo browser rigetti i cookie, fai riferimento alle istruzioni fornite dal provider del browser (solitamente all'interno del menù "Aiuto", "Strumenti" o "Modifica") . Una guida maggiormente dettagliata può essere trovata al sito web www.aboutcookies.org