| EN | | DE |
logo Skipass
        EN | DE

@martinadebiasi

ESCURSIONI, TREKKING E FERRATE

 

 

Gli amanti dei trekking troveranno nelle Dolomiti di Cortina, Auronzo e Misurina una vastissima rete di sentieri, segnalati, mantenuti, e adatti a vari livelli, dalle passeggiate semplici a escursioni più impegnative.

A loro volta anche le ferrate delle Dolomiti, famose in tutto il mondo per la loro spettacolarità e bellezza, si differenziano tra più facili sentieri attrezzati e vie ferrate di maggiore difficoltà. Per raggiungere agilmente il punto di partenza di moltissimi itinerari, o per un comodo rientro a valle dopo una giornata di trekking, gli impianti di risalita di Cortina Skiworld rappresentano un prezioso supporto.

E per rendere le escursioni ancora più facili e piacevoli, ecco il Cortina Vertical Passun biglietto da 1, 3, 5 o 7 giorni da usare liberamente fino ad esaurimento delle giornate.

 

 

 

Lagazuoi - 5 Torri - Giau: escursioni e pareti tra sport e storia

L'area Lagazuoi 5 Torri (Cortina Delicious), nel cuore del Parco Naturale delle Dolomiti d'Ampezzo tra i passi Giau, Falzarego e Valparola è tra le più affascinanti da un punto di vista storico e naturalistico. 

Sul Monte Lagazuoi, raggiungibile in 3 minuti con al funivia dal Passo Falzarego, si tocca la storia con mano nei luoghi del Fronte italo-austriaco. È possibile visitare la Galleria di Mina sul Piccolo Lagazuoi con le sue postazioni e ricoveri perfettamente restaurate, oppure scendere al Passo Falzarego lungo il sentiero dei Kaiserjägher con il suo splendido panorama. 

I luoghi della Grande Guerra sono protagonisti anche nell'area delle 5 Torri, dove con la seggiovia cabinata delle 5 Torri in pochi minuti si può raggiungere il Museo all'aperto della Grande Guerra e seguire i percorsi di visita lungo le postazioni italiane, ricostruite filologicamente, complete di cartelli informativi e allestimenti museali.

L'area si presta a numerose escursioni e brevi passeggiate, di diverso impegno e difficoltà adatte a tutti, con numerosi punti di interesse paesaggistico e naturalistico. Imperdibile è il sentiero accessibile a tutti che dal Rifugio Lagazuoi attraversa sentieri e fortificazioni della Grande Guerra e conduce, in 15 minuti, alla vetta del Piccolo Lagazuoi, dove si trova il famoso crocifisso in legno che ricorda le vittime del primo conflitto mondiale e rappresenta il punto più alto dell’escursione

Tra le ferrate della zona vanno ricordate la Tomaselli sulla cima Fanis, considerata tra le più belle e difficili delle Dolomiti, e la Sottotenente Fusetti sul Sasso di Stria, molto interessante da un punto di vista paesaggistico e storico. 


@martinadebiasi

 

 

Escursioni e Trekking sulle Tofane


@martinadebiasi

La Freccia nel Cielo offre agli escursionisti la possibilità di raggiungere i punti di partenza di numerosi sentieri, di diversa lunghezza e impegno, così da soddisfare le esigenze più diverse. Per l'estate 2022 è compreso nel Cortina Vertical Pass e Cortina Bike Pass solo la tratta Cortina - Col Druscié. Il secondo e terzo tratto di funivia (Col Druscié-Ra Valles e Ra Valles-Cima Tofana) sono percorribili previo acquisto del biglietto di risalita della società Tofana online (qui tutti i biglietti) o presso le casse alla base dell'impianto.

Il Sentiero dei Pianeti e il Sentiero dell'Universo sono due facili passeggiate realizzate nei boschi di Col Drusciè, vicino all'osservatorio astronomico,  con pannelli esplicativi su sulla storia dell'universo. 

Dalla stazione di Ra Valles si può scendere verso Piè Tofana lungo il sentiero Ra Zestes che offre stupende vedute della conca e delle Dolomiti ampezzane.

Merita una menzione il sentiero dei Camosci, di grande interesse panoramico e naturalistico, adatto anche a famiglie e bambini se percorso in discesa partendo dal Rifugio Duca d'Aosta e utilizzando per la salita la seggiovia che parte a Piè Tofana.

 

 

 

Le ferrate delle Tofane

Sul gruppo delle Tofane si trovano alcune tra le più spettacolari ferrate delle Dolomiti.

Dal Rifugio Pomedes, raggiungibile in seggiovia da Piè Tofana, partono la ferrata Punta Anna – Tofana di Mezzo, una delle più spettacolari e impegnative delle Dolomiti,  che raggiunge la cima più alta di Cortina, e il sentiero Olivieri che porta a Ra Valles, più semplice ma ugualmente interessante per le viste che regala sulla conca ampezzana.
Da Ra Valles si può raggiungere Cima Tofana anche con la ferrata Tofana di Dentro, di media difficoltà attraverso i luoghi  della Grande Guerra.

Più facili e ideali per un primo approccio ai percorsi attrezzati, le due ferrate  “Ra Pegna” e la “Ra Bujela”, che si sviluppano sui sassi ai lati dello Schuss, a pochi passi dal rifugio Duca d’Aosta.


@martinadebiasi

 

 

Cristallo e Faloria: escursioni da vivere


@DinoColli

Dalla stazione a monte della Funivia Faloria si gode una delle più belle vedute della valle di Cortina. E interessanti sono anche le proposte per gli escursionisti, come il Sentiero Dolomieu che raggiunge Rio Gere con una prima parte sul crinale molto panoramica, per poi addentrarsi in un ricco bosco di larici, cirmoli e abeti.  
Oppure attraversando la cresta del Monte Ciasadio  si può raggiungere il Rifugio Vandelli e lo spettacolare Lago Sorapiss, di origine glaciale e dalle acque di un meraviglioso color turchese.

Dalla stazione intermedia di Mandres si può accedere alla ferrata Sci Club 18, un nuovo e impegnativo percorso attrezzato che si sviluppa lungo la parete Crepe di Faloria proprio sotto la funivia.
La seggiovia Rio Gere – Son Forca permette l'avvicinamento alle vie ferrate sul Monte Cristallo, la "Marino Bianchi" e la "Ivano Dibona", un lungo itinerario che percorre i luoghi della Prima Guerra Mondiale. 

 

 

Escursione olimpica

Un trekking panoramico che permette di scoprire alcuni dei luoghi simbolo di Cortina e delle prestigiose gare sciistiche che si sono disputate o si disputeranno, come nel caso delle Olimpiadi Milano - Cortina 2026. Si parte dal Rifugio Duca d'Aosta, raggiungibile con la seggiovia da Pié Tofana. Qui è d'obbligo soffermarsi ad ammirare lo Schuss, iconica parte dell'Olympia delle Tofane, una delle piste più conosciute di Cortina. Proseguendo con la seconda seggiovia si arriva al Rifugio Pomedes, costruito nel 1955 in vista delle Olimpiadi dell'anno seguente. Dai suoi 2303 metri, e dalla terrazza che offre una vista meravigliosa sulla conca d'ampezzo, è possibile vedere la partenza delle gare di sci di Coppa del Mondo che si tengono ogni anno, oltre all'Olympia delle Tofane. 

Da Pomedes si prende il ripido sentiero n° 421 che conduce al Rifugio Dibona, per poi scendere lunga la strada bianca fino al secondo incrocio, con il sentiero n° 405 che riporta al punto di partenza a Baita Piè Tofana, nata come appoggio per i cronometristi delle Olimpiadi Invernali del ’56, e oggi elegante punto di ristoro con una cucina raffinata e attenta alle materie prime.

Qui maggiori info


Giacomo Pompanin

 

 

Trekking sulle Dolomiti Bellunesi di Auronzo


@martinadebiasi

Nel comprensorio di Auronzo di Cadore, due sono le seggiovie che si possono prendere e raggiungere quota 1.585 m.s.l.m. e che conducono al Rifugio Monte Agudo, ottimo punto panoramico sull’abitato, sul lago e sulle Dolomiti di Auronzo, con un’ottima visuale sulle Tre Cime di Lavaredo.

Dal rifugio Monte Agudo si possono percorrere alcuni sentieri tra i quali una variante dell’Alta Via N. 5 che permette di scendere sino al lago di Auronzo e lungo il percorso scoprire ancora malghe e rifugi della zona.

Per un trekking più impegnativo, c'è l'escursione  “Monte Agudo - Pian dei Buoi - Ciareido”: seguendo il crinale Pian dei Buoi, ampio altopiano prativo con le vedute panoramiche sulle Dolomiti dell’Oltrepiave e del Centro Cadore si arriva al rifugio Pian dei Buoi e da qui salendo per una carrareccia militare si può raggiungere il Rifugio Ciareido.

 

 

Misurina: escursioni a due passi dalle Tre Cime di Lavaredo

A poca distanza dal Lago di Misurina la seggiovia Col de Varda vi porta all'omonimo rifugio,  con una splendida vista sul lago e punto di partenza per il giro dei Cadini di Misurina. 

Si può inoltre scegliere tra una varietà di sentieri facili, come la passeggiata fino a Malga Maraia, e più impegnativi, come i sentieri attrezzati Bonacossa e Durissini.  

Sempre dal rifugio Col de Varda potrete raggiungere grazie ad un semplice sentiero panoramico il Rifugio Città di Carpi da un lato e il Rifugio Fonda Savio dall’altro addentrandovi di fatto nel gruppo montuoso dei Cadini di Misurina.


@martinadebiasi